transgender Archivi - Fabrique Du Cinéma https://www.fabriqueducinema.it La Rivista Del Nuovo Cinema Italiano Tue, 28 Jun 2022 07:04:22 +0000 it-IT hourly 1 Nel mio nome: il doc sulla transizione nato a Bologna e prodotto da Elliott Page https://www.fabriqueducinema.it/magazine/documentario/nel-mio-nome-il-doc-sulla-transizione-nato-a-bologna-e-prodotto-da-elliott-page/ https://www.fabriqueducinema.it/magazine/documentario/nel-mio-nome-il-doc-sulla-transizione-nato-a-bologna-e-prodotto-da-elliott-page/#respond Sun, 12 Jun 2022 15:33:37 +0000 https://www.fabriqueducinema.it/?p=17279 «Sulla transizione manca una narrazione, ma credo che stia arrivando uno tsunami linguistico, culturale, legale» avverte Nicolò Bassetti. Un preavviso dello tsunami è il suo nuovo lavoro, Nel mio nome, documentario che racconta il delicato percorso intrapreso da quattro amici che, in quel di Bologna, hanno scelto di abbandonare il genere femminile per quello maschile. […]

L'articolo Nel mio nome: il doc sulla transizione nato a Bologna e prodotto da Elliott Page proviene da Fabrique Du Cinéma.

]]>
«Sulla transizione manca una narrazione, ma credo che stia arrivando uno tsunami linguistico, culturale, legale» avverte Nicolò Bassetti. Un preavviso dello tsunami è il suo nuovo lavoro, Nel mio nome, documentario che racconta il delicato percorso intrapreso da quattro amici che, in quel di Bologna, hanno scelto di abbandonare il genere femminile per quello maschile.

L’idea per il film, presentato alla Berlinale e in un’uscita-evento dal 13 al 15 giugno nelle sale italiane con I Wonder Pictures, è nata grazie al figlio di Bassetti che, una notte, gli ha scritto annunciandogli di aver deciso di intraprendere il percorso per il cambio di sesso. «Mi ha scritto parole coraggiose per rassicurarmi, mi chiedeva di non avere paura, di credere in lui, di seguirlo. Usava maschile e femminile, il suo linguaggio dava segnali molto importanti». Dopo lo spaesamento iniziale Bassetti, qui al secondo documentario, ma con alle spalle una carriera come paesaggista-urbanista che lo ha portato a concepire Sacro Gra di Gianfranco Rosi, ha deciso di far tesoro dell’esperienza familiare traendone un film. I paletti non sono stati pochi, in primis la regola ferrea di non far apparire il figlio nella pellicola, anche se il suo contributo è stato fondamentale nel guidare il regista alla scoperta della piccola ma vivace comunità transgender di Bologna

In un incastro di attimi di verità, Nel mio nome racconta il quotidiano di Nico, Leo, Andrea e Raff mentre affrontano il percorso che li porterà alla transizione, con tutti i problemi emotivi, legali, sociali che la scelta comporta. Il film immerge fin da subito lo spettatore nella vita dei quattro giovani senza fornire spiegazioni. La storia si dipana pian piano, scena dopo scena, alla ricerca dell’immediatezza. Come chiarisce Nicolò Bassetti, «la scrittura del film è stata fatta tutta al montaggio, la struttura invece l’ho decisa a priori insieme a mio figlio dandoci dei principi. Volevamo stare alla larga dagli stereotipi perché è facile caderci dentro inconsapevolmente. Mio figlio è stato il mio mentore, mi ha aiutato e mi ha messo in guardia. Mi ha permesso di cercare la bellezza al di là della divisione del mondo per generi, raccontando anche la sofferenza, ma mettendola sullo sfondo. In primo piano volevo porre la dignità, la forza della vita e la felicità dei protagonisti nel riuscire a uscire da ruoli predeterminati e non scelti per trovare il loro io». 

Un lavoro lungo, complesso e delicato che ha richiesto in totale tre anni. «I primi mesi sono stati di ricerca, poi ci sono due anni di riprese e sei mesi di post-produzione di cui quattro di scrittura al montaggio. Ho girato pochissimo, 60 ore in due anni, è stata una sfida enorme. Accendevo la telecamera solo quando era estremamente necessario, quando sapevo che avevo trovato il momento. Nel mio nome è un documentario al 100%, contiene solo la vita reale».

 La regia di Nel mio nome denuncia una sobrietà dello sguardo che appartiene a Bassetti e diventa cifra stilistica del film: «Cerco sempre di lavorare a macchina fissa, su cavalletto, e di scegliere l’inquadratura al cui interno accadono più cose. L’idea è sempre quella di generare quadri. La scelta dell’inquadratura richiedeva anche settimane, osservavo i personaggi per giorni e giorni, stavo con loro, ne seguivo i movimenti, scattavo foto col cellulare e poi le studiavo. Tutto alla ricerca della bellezza». 

Nel mio nome filmIl messaggio lanciato da Nicolò Bassetti è chiaro: «Ormai il mondo binario è obsoleto, non regge, non accetta la ricchezza che è strabordante e decolonizza i corpi. Oggi i ragazzi sono più liberi di scegliere chi sono a prescindere dal ruolo che viene imposto loro alla nascita. Non è più necessario performare mascolinità e femminilità, la cui crisi ha portato ad eccessi. Da un lato la mascolinità volgare, insopportabile, prossima alla violenza che sfocia nei femminicidi, dall’altro le femministe radicalizzate su posizioni insostenibili, come J.K. Rowling, le quali sostengono che la femminilità sia un fatto biologico e non culturale. Trovo che questa sia una colossale stupidaggine».

Se proprio la Rowling, citata da Bassetti, si è inimicata mezzo mondo con le sue posizioni transfobiche, il regista ha trovato sponda per il suo lavoro in un’altra celebrità che ha reso pubblica la sua transizione poco tempo fa. Si tratta dell’attore Elliot Page che, dopo aver visto Nel mio nome, si è proposto come produttore esecutivo del documentario. Un incontro fortuito e anche un po’ magico. «Tutto merito della mia produttrice Gaia Morrione» confessa Bassetti «che è stata tenacissima e ha provato in tutti i modi a contattare lo staff di Page fino a quando non ha trovato un aggancio. La persona in questione, anche lui trans, ha visto il film, gli è piaciuto, e lo ha fatto vedere a Elliot. Dopo la visione lui mi ha mandato una mail che mi ha lasciato senza parole. Mi ha scritto “ho visto Nel mio nome, l’ho amato molto e mi sono identificato nei personaggi. Cosa posso fare io per questo film?”. Gli abbiamo risposto “scegli tu, qualunque cosa” e così si è proposto come produttore esecutivo senza volere niente in cambio».

L’articolo per intero è disponibile solo per gli abbonati: per abbonarti vai sulla pagina Fabrique du Cinéma/Abbonamenti.

 

 

 

 

 

 

L'articolo Nel mio nome: il doc sulla transizione nato a Bologna e prodotto da Elliott Page proviene da Fabrique Du Cinéma.

]]>
https://www.fabriqueducinema.it/magazine/documentario/nel-mio-nome-il-doc-sulla-transizione-nato-a-bologna-e-prodotto-da-elliott-page/feed/ 0
Liv Ferracchiati: dal teatro al romanzo, storie di trasformazioni https://www.fabriqueducinema.it/magazine/teatro/liv-ferracchiati-dal-teatro-al-romanzo-storie-di-trasformazioni/ Mon, 18 Oct 2021 15:51:32 +0000 https://www.fabriqueducinema.it/?p=16242 Fra i più notevoli giovani talenti registici contemporanei, Premio Hystrio Scritture di Scena e Premio Scenario 2017, nel 2020 Liv Ferracchiati ha ricevuto una Menzione speciale alla Biennale di Venezia con un ringraziamento per aver «gettato nuova luce su ciò che dobbiamo fare per vivere una vita significativa, come dobbiamo relazionarci con il mondo, come […]

L'articolo Liv Ferracchiati: dal teatro al romanzo, storie di trasformazioni proviene da Fabrique Du Cinéma.

]]>
Fra i più notevoli giovani talenti registici contemporanei, Premio Hystrio Scritture di Scena e Premio Scenario 2017, nel 2020 Liv Ferracchiati ha ricevuto una Menzione speciale alla Biennale di Venezia con un ringraziamento per aver «gettato nuova luce su ciò che dobbiamo fare per vivere una vita significativa, come dobbiamo relazionarci con il mondo, come dobbiamo agire».  Classe 1985, l’artista umbro ha già alle spalle una significativa carriera di sperimentazione dinamica fra le forme della scena, tutte legate da un’urgenza essenziale: un principio assoluto di presenza, una determinazione alla trasformazione, la lotta per uno stato di grazia sul palcoscenico come nella vita.

Qual è il tuo primo ricordo legato al teatro?

A 8 anni i miei mi portarono a vedere un adattamento da  un romanzo di Dostoevskij. Dopo quella volta, trovando gli spettacoli che mi portavano a vedere noiosissimi, finsi di avere la febbre. Era quel tipo di teatro museale che spesso si pensa adatto agli abbonati, ma quando ero abbonato io non mi piaceva. Il pubblico è un insieme di persone intelligenti. Poi vidi Ascanio Celestini in La pecora nera. Fu uno spartiacque: il modo in cui dal foyer saliva sul palco, il fatto che si sedesse e lo spettacolo iniziasse così, senza troppi orpelli, e che parlasse come fino a un minuto prima parlava con le persone in platea, mi fece pensare che esisteva un’altra possibilità di fare teatro.

Liv FerracchiatiCosa è rimasto nel tuo teatro di queste prime impressioni?

La ricerca del rapporto diretto con il pubblico: quando lo spettacolo riesce a innescarsi si stabilisce quasi una presa erotica sullo spettatore, non in senso sessuale ma nel senso che sfiora i sensi, sposta nel corpo, smuove fisicamente le persone. È facile accorgersi di quando non scatta, basta contare i telefoni in platea: ogni volta che uno spettatore guarda un cellulare un regista muore, un attore sviene, un produttore ha un malore. Ma quando c’è dialettica, succede qualcosa. Dovrebbe essere sempre così il teatro, altrimenti non è teatro.

Nei tuoi lavori non si punta il faro sul transgenderismo, è un elemento integrato nella drammaturgia. Un approccio avanti anni luce alla nostra società, magari uno scorcio di futuro possibile.

Ho notato, ad esempio, che le nuove generazioni di attori e drammaturghi che partecipano ai miei laboratori sono più consapevoli. È un tema che ci coinvolge perché tutti costruiamo la nostra identità di genere – maschile o femminile o non binaria – aderendo, o rifiutando, un modello culturale. Il discorso del genere è complesso, anche se più vado avanti e più faccio fatica a capire cosa significhino maschile e femminile di preciso.

È appena uscito il tuo romanzo, Sarà solo la fine del mondo (Marsilio), sulla storia di un personaggio transgender, dal concepimento alla morte.

Inizialmente mi dicevo: si capirà che non è un’autobiografia? In fondo quanti autori cisgender scrivono di personaggi cisgender ma non si tratta di autobiografie? Che poi anche se si volesse scrivere una biografia vera e propria ci si riuscirebbe? Io e Greta Cappelletti a distanza di anni ancora litighiamo sulle battute di Peter Pan guarda sotto le gonne; a volte io dico: questo è un mio ricordo! E lei: ma no, è mio! Probabilmente alla fine è un ricordo costruito insieme, non è vero niente. La percezione modifica ciò che è accaduto realmente, la memoria con le sue lacune fa il resto, quindi, di fatto inventi. E se quello che scrivi è organico per te e per gli altri, a volte diventa più forte di ciò che è vero. Anche nella narrativa, per me è importante che la scrittura sia performativa.

Con la tua compagnia The Baby Walk hai portato in scena una Trilogia sull’identità.

Sono tre spettacoli dai linguaggi completamente diversi. Il primo capitolo, appunto Peter Pan guarda sotto le gonne, è un lavoro a scavare: poche parole, linguaggio molto semplice e realistico. Si racconta di bambini. Sono andato proprio al parco ad ascoltare i dialoghi dei ragazzini: scarni, semplici, spesso diretti. E c’è la danza: Peter Pan è interpretato da Alice Raffaelli, una danzatrice oltre che un’attrice, che ha una cognizione scenica assoluta – una potenza. Al contrario Stabat Mater è uno spettacolo di prosa, si usano tante parole, il protagonista parla tanto perché performa la propria identità attraverso la parola. È una storia con al centro un corpo femminile che si esprime al maschile e sul diventare adulti: il tema principale è l’incapacità di tagliare il cordone ombelicale con la madre, una simbiosi che molti creano con i propri genitori anche senza essere transgender.

In Un eschimese in Amazzonia, ti esponi tu stesso sul palco.

È il terzo capitolo della Trilogia, quello più performativo. Io sono in scena insieme a un coro, ho un microfono con asta come nella stand-up comedy e improvviso praticamente tutto. Ci premeva raccontare la difficoltà di una persona transgender nella relazione con la società: dover spiegare ogni volta agli altri chi sei, scegliere di dire, o non dire, e cosa; non c’è un prontuario da seguire, quindi ti trovi a improvvisare, come avviene in questo spettacolo. Inizialmente non avevo nessun coraggio di espormi, ma poi ho capito che sul palco a parlare con il pubblico doveva esserci l’autore. E restare lì, nell’azione, in quella zona grigia in cui scatta qualcosa fra il teatro e la realtà, anche quando quello che sta accadendo non è esteticamente canonico, anche se è sbilenco.

Liv Ferracchiati
Liv Ferracchiati in “Un eschimese in Amazzonia” (ph: Andrea Macchia).

La tragedia è finita, Platonov ha vinto una Menzione speciale alla Biennale Teatro 2020.

Platonov è uno dei rari testi che ho pensato di mettere in scena. Ho iniziato a studiare e raccogliere materiale dal 2013. In scena c’è questo Lettore che legge e rilegge l’opera di Čechov e a un certo punto interagisce con i personaggi. Volevo indagare come un’opera d’arte influisca davvero nella vita di chi ne fruisce, come qualcosa di profondo ti agganci, ti sposti, crei in te una trasformazione interiore e come esci da quell’esperienza, se sei cambiato. Platonov ha avuto quest’effetto su di me, il mio obiettivo era provare a riprodurlo.

Quali sono gli autori di riferimento di Liv Ferracchiati?

Mi appassiona particolarmente la letteratura russa: Turgenev, Lermontov, Dostoevskij. Per quanto riguarda il cinema sono cresciuto con Woody Allen e Nanni Moretti, che ora sento più distanti ma hanno contribuito molto alla mia visione ironica della vita, poi Truffaut, Cassavetes, Kaurismäki. Con le serie ho un problema, non riesco a vedere neanche la prima puntata: sono schiacciato dalle aspettative che quelle 8, 9, 10 stagioni hanno su di me. Mi sono appassionato soltanto a Trotsky, anche se forse l’abbiamo vista solo io e la madre dell’attore che fa Trotsky.

A cosa ci serve il teatro nel 2021?

A teatro, c’è un’energia tra chi fa lo spettacolo e chi lo riceve. Può sgretolarsi e cadere tra la prima fila e il palco, oppure invadere la platea, e poi tornare indietro e investire gli attori, che la riflettono a loro volta… questa dialettica tra attore e spettatore, che è il quid del teatro, secondo me nel 2021 dovrebbe servire a scuotere le persone e portarle a essere attive. Nel Platonov, Čechov si chiede: «perché non viviamo come avremmo potuto?». La potenza dionisiaca del teatro serve a questo: infondere vitalità, portare le persone a vivere come, invece, potrebbero.

 

 

L'articolo Liv Ferracchiati: dal teatro al romanzo, storie di trasformazioni proviene da Fabrique Du Cinéma.

]]>