fantascienza Archivi - Fabrique Du Cinéma https://www.fabriqueducinema.it La Rivista Del Nuovo Cinema Italiano Fri, 05 Nov 2021 13:55:13 +0000 it-IT hourly 1 Synapsy: uno sci-fi distopico girato fra l’Italia e la giungla selvaggia https://www.fabriqueducinema.it/focus/direct-to-digital/synapsy-uno-sci-fi-distopico-girato-fra-litalia-e-la-giungla-selvaggia/ Fri, 05 Nov 2021 13:55:13 +0000 https://www.fabriqueducinema.it/?p=16356 Milton Ferguson ha ottenuto tutto dalla vita. È un uomo che non si è fatto scrupoli: ha sposato una delle donne più ricche al mondo, ma ora questa vita apparentemente perfetta sembra non bastargli più. Milton entra infatti in contatto con un prototipo di cyborg femminile di ultimissima generazione, che lo ammalia al punto da […]

L'articolo Synapsy: uno sci-fi distopico girato fra l’Italia e la giungla selvaggia proviene da Fabrique Du Cinéma.

]]>
Milton Ferguson ha ottenuto tutto dalla vita. È un uomo che non si è fatto scrupoli: ha sposato una delle donne più ricche al mondo, ma ora questa vita apparentemente perfetta sembra non bastargli più. Milton entra infatti in contatto con un prototipo di cyborg femminile di ultimissima generazione, che lo ammalia al punto da non riuscire più a pensare ad altro. Così decide di acquistarlo e renderlo parte attiva della propria vita… e di quella di sua moglie. 

Arriva su Prime Video Synapsy, opera prima del riminese Andrea Ciavatta. Un prodotto che definire sperimentale sarebbe poco: girato senza una sceneggiatura con un metodo d’improvvisazione magico e surreale, il film è ambientato in alcune location selvagge e incontaminate, tra Canarie, Repubblica Dominicana, Albania e Giamaica, ma anche a San Marino e in diverse zone d’Italia. 

In principio hanno fatto tutto in due, il regista Andrea Ciavatta  e Leo Barbato: per girare alcune scene di Synapsy si sono infatti addentrati nella giungla e nella foresta pluviale, trascinando l’attrezzatura nel cuore della foresta. “Abbiamo girato scene a cavallo in velocità – racconta Ciavatta – sott’acqua e perfino in volo, ma anche nel Rio Chavon, fiume pieno di coccodrilli che ha ospitato anche le riprese di Anaconda e Rambo 2. Solo alla fine ci siamo avvalsi di valenti professionisti del settore per confezionare al meglio l’enorme materiale accumulato in più di 400 ore di riprese”.

Metafora del rapporto tra uomo e tecnologia, Synapsy si posiziona nella sfera dello sci-fi distopico, analizzando come l’innovazione spesso, anziché facilitare la nostra vita, finisca con lo spiarci, manipolarci e derubarci del nostro libero arbitrio. Il film è disponibile su Prime Video (clicca qui per vederlo), distribuito da Direct to Digital

L'articolo Synapsy: uno sci-fi distopico girato fra l’Italia e la giungla selvaggia proviene da Fabrique Du Cinéma.

]]>
Kyo: un mondo distopico, una bambina da salvare https://www.fabriqueducinema.it/focus/direct-to-digital/kyo-un-mondo-distopico-una-bambina-da-salvare/ Sat, 03 Apr 2021 12:55:59 +0000 https://www.fabriqueducinema.it/?p=15352 Arriva su Amazon Prime Video Kyo, il film di fantascienza scritto e diretto da Andrea Tomaselli, prodotto da Murcha Film e distribuito da Direct to Digital. Nel cast Gianmaria Martini, Liliana Benini e Arianna De Carluccio. In un mondo distopico le persone muoiono ogni tre secondi perché infettate dalla luce del sole: chi riuscirà a salvarsi? Ma soprattutto: chi siamo diventati e perché […]

L'articolo Kyo: un mondo distopico, una bambina da salvare proviene da Fabrique Du Cinéma.

]]>
Arriva su Amazon Prime Video Kyo, il film di fantascienza scritto e diretto da Andrea Tomaselli, prodotto da Murcha Film e distribuito da Direct to Digital. Nel cast Gianmaria Martini, Liliana Benini e Arianna De Carluccio. In un mondo distopico le persone muoiono ogni tre secondi perché infettate dalla luce del sole: chi riuscirà a salvarsi? Ma soprattutto: chi siamo diventati e perché siamo arrivati a tanto?

Il sole manifesta per la prima volta il fenomeno di irradiazione luminosa D.U.A.L.: chiunque si trovi esposto alla luce, cade in depressione. Il decorso conduce al suicidio. In 5 anni si sono tolte la vita 51,8 milioni di persone: un suicida ogni tre secondi. Kyo è uno sciacallo che vive depredando i suicidi, ma un giorno anche lui si infetta e si toglie la vita. Resuscitato da esseri ignoti di un’altra dimensione, ora possiede dei poteri con cui può viaggiare nel futuro degli infetti ed evitare che si tolgano la vita. Riuscirà a salvare Sarah, una bambina colpita dall’epidemia?

Docente, scrittore e regista, con il film Kyo Andrea Tomaselli utilizza il motore drammatico del genere distopico per indagare nel profondo la miopia esistenziale degli esseri umani. In un mondo minacciato da una pandemia letale, che attraverso la luce del sole colpisce l’emotività delle persone, causando uno stato di depressione che porta al suicidio, il protagonista vive nel suo egoismo e nel disagio psicologico di una condizione precaria. «All’inizio del film il nostro protagonista non ha alcuna consapevolezza di sé e non fa nessuno sforzo per comprendersi» osserva il regista, qui anche sceneggiatore del film. Poi qualcosa cambia: anche lui viene colpito dall’irradiazione luminosa ma, una volta morto, qualcuno lo riporta in vita. Un’altra vita.

Tre esseri “altri” resuscitano il protagonista trasformandolo in Kyo, un non-umano con il compito di salvare i potenziali esseri umani colpiti dall’istinto suicida. Improvvisamente anche lui ha una missione: «Ora acquista un’autoconsapevolezza totale del suo esistere: sa qual è il proprio compito, vive per gli altri, è privo di emozioni egotiche». Il genere distopico incontra allora quello fantascientifico, con un personaggio che perde la sua umanità (ormai spenta) e acquisisce nuovi poteri, paradossalmente più umani: può viaggiare nel tempo e nella dimensione del labirinto, può agire sulle azioni future degli altri, passando dall’universo reale a quello spirituale e animistico. Travolto dal vortice delle connessioni, Kyo perderà il suo distacco emotivo proprio nell’impresa di salvare Sarah: bambina nel presente ma anche donna, nel futuro al quale solo lui ha accesso. La nuova fonte di attrazione è in grado di scatenare in lui i ricordi della sua passata vita umana e di fargli provare nuove emozioni. Per Andrea Tomaselli è l’unico modo di ritrovare quella «libertà esistenziale che solo la relazione con gli altri ci può regalare». Ma cosa dobbiamo perdere per tornare al punto di partenza?

Tomaselli scrive e dirige un film di genere per raccontare la percezione umana, il rapporto etico con gli altri e il grado di consapevolezza con cui ci muoviamo nel mondo. Il film è ora disponibile su Amazon Prime Video, distribuito dalla società internazionale Direct to Digital, nata nel 2020 durante il lockdown proprio con l’obiettivo di valorizzare il ciclo vitale di prodotti audiovisivi sfuggiti al mercato. Abbracciando progetti indipendenti di valore, distribuisce cortometraggi, film, serie tv e documentari sulle migliori piattaforme digitali.

L'articolo Kyo: un mondo distopico, una bambina da salvare proviene da Fabrique Du Cinéma.

]]>
The Jackal, la caduta del precario https://www.fabriqueducinema.it/festival/italia/the-jackal-la-caduta-del-precario/ https://www.fabriqueducinema.it/festival/italia/the-jackal-la-caduta-del-precario/#respond Fri, 03 Nov 2017 08:35:58 +0000 https://www.fabriqueducinema.it/?p=9559 Italia, paese di precari. Chiudi gli occhi. Fai passare cinque, sei anni. Riaprili. L’Italia è sempre un paese di precari. Talmente tanto che il precario ipertitolato-pronto-a-tutto è diventato una specie di nuovo archetipo della moderna commedia italiana. Da Tutta la vita davanti (2008) a Fuga dal call center (2009), passando per Generazione 1000 euro (2009), […]

L'articolo The Jackal, la caduta del precario proviene da Fabrique Du Cinéma.

]]>
Italia, paese di precari. Chiudi gli occhi. Fai passare cinque, sei anni. Riaprili. L’Italia è sempre un paese di precari. Talmente tanto che il precario ipertitolato-pronto-a-tutto è diventato una specie di nuovo archetipo della moderna commedia italiana.

Da Tutta la vita davanti (2008) a Fuga dal call center (2009), passando per Generazione 1000 euro (2009), Smetto quando voglio (2014) e The Workers (2012), da qualche anno è tutto un cinefiorire di vulcanologi, laureati con lode, neurobiologi, matematici e freelance impiegati nei sottoscala di luride cucine (spesso cinesi, chissà perché) o semplicemente senza lavoro.

Ultimi in ordine di tempo – e già questo, da parte loro, è piuttosto strano – anche i The Jackal portano al cinema, e prima ancora alla Festa di Roma, nella sezione Alice nella Città, la loro lettura del precariato italiano con Addio fottuti musi verdi, storia di un grafico pubblicitario (Ciro Priello) che, stufo di non trovare lavoro in Italia, manda il suo curriculum nello spazio. E viene assunto. Dagli alieni.

Una premessa gustosa che si innesta però su un tema stanco, quasi istituzionalizzato. E perciò privo di carica eversiva. Intendiamoci: funzionano i siparietti con gli attori di Gomorra (Fortunato Cerlino e Salvatore Esposito), funziona la guest star Gigi D’Alessio, funzionano le trovate narrative – il curriculum nello spazio, il contratto a tempo indeterminato come il Graal di una generazione, il popolo alieno come metafora non troppo velata della Germania di Merkel – ma manca l’affondo satirico, la sciabolata intelligente, manca lo spirito dissacrante, manca insomma quella capacità dei The Jackal, le teste matte dietro a Lost in Google, di smontare comicamente il reale e di farlo sempre un passo avanti agli altri. Il mestiere, insomma, c’è: ma dov’è finita l’inventiva?

Con Addio fottuti musi verdi si assiste con un pizzico di delusione al processo di normalizzazione della libertà creativa della factory napoletana – evidente soprattutto nella confezione del pacchetto: voce fuori campo, sottile plot di amicizia/responsabilità, “chiusura dei rubinetti” finale – la cui responsabilità potrebbe risiedere nell’importante presenza di Cattleya in produzione. Un intervento ingombrante che, se ha levato qualcosa in fase di scrittura, ha tuttavia restituito altrettanto in realizzazione e post produzione, consegnando agli spettatori una fantascienza made in Italy davvero credibile. Ed è questo probabilmente l’aspetto più riuscito del film: l’aver provato con successo ad alzare l’asticella dell’ambizione di genere, tentando una strada – quella della sci-fi – ritenuta impraticabile localmente a livello produttivo.

Il bilancio della prima avventura cinematografica dei The Jackal si chiude quindi in sufficienza, con un prodotto molto al di sotto delle aspettative e leggero come un cinepanettone per millennials. Buono per ridere qui e ora, a una condizione: quella di non pensare che, da dieci anni a questa parte, l’unico traguardo raggiunto in commedia è stato quello di trasformare i precari da personaggi a macchiette.

L'articolo The Jackal, la caduta del precario proviene da Fabrique Du Cinéma.

]]>
https://www.fabriqueducinema.it/festival/italia/the-jackal-la-caduta-del-precario/feed/ 0
La nuova fantascienza italiana: verso l’infinito e oltre https://www.fabriqueducinema.it/magazine/visual-effects/la-nuova-fantascienza-italiana-verso-linfinito-oltre/ https://www.fabriqueducinema.it/magazine/visual-effects/la-nuova-fantascienza-italiana-verso-linfinito-oltre/#respond Thu, 18 May 2017 07:59:46 +0000 https://www.fabriqueducinema.it/?p=8541 La primavera della fantascienza italiana viaggia su sottomarini trasformati in astronavi (la cabina di pilotaggio dello storico sommergibile Nazario Sauro è la location de L’anomalia, corto di Luca Franco in lavorazione ora, scritto con Giovanni Robbiani), su cinegiornali diventati cronache dal futuro, sullo modellini e ottiche diverse con l’aiuto del green screen solo proprio quando […]

L'articolo La nuova fantascienza italiana: verso l’infinito e oltre proviene da Fabrique Du Cinéma.

]]>
La primavera della fantascienza italiana viaggia su sottomarini trasformati in astronavi (la cabina di pilotaggio dello storico sommergibile Nazario Sauro è la location de L’anomalia, corto di Luca Franco in lavorazione ora, scritto con Giovanni Robbiani), su cinegiornali diventati cronache dal futuro, sullo modellini e ottiche diverse con l’aiuto del green screen solo proprio quando non puoi usare la scenografia naturale.

Viaggia sulle spalle di esploratori che non hanno paura di perdersi nelle odissee nello spazio oscuro della produzione cinematografica italiana, pur di continuare a vivere il proprio sogno, che parte da Méliès e che ora si riconosce soprattutto in Alfonso Cuaròn (I figli degli uomini più di Gravity), un po’ in Neill Blomkamp (District 9, Elysium, Humandroid) e in parte Gareth Edwards (l’ultimo Star Wars, ma anche Monsters). Quella fantascienza umanista, politica, sociale, intimista e metaforica che trova nella distopia, più che nelle scene belliche tra astronavi o cloni, la propria profonda realizzazione.

A spiegarlo meglio di tutti è Lorenzo Sportiello, che con Index Zero neanche tre anni fa ci ha regalato uno dei lungometraggi più interessanti della nostra nouvelle vague sci-fi. «La fantascienza fa parte del mio immaginario fin da piccolo e da adulto, da regista, ho capito che tutto può entrare in questo genere: horror, comicità, sentimenti. Solo in questo recinto riesci a raccontare il nostro mondo per renderlo più chiaro, e questo grazie all’iperbole naturale che ha in sé. Un film sui migranti, come Index Zero, fatto più “dritto”, magari su Lampedusa, non lo avrei trovato interessante né efficace: là traspongo tutto in un mondo non visto». Perché le influenze sono soprattutto di scrittura e si raccolgono ovunque. Anche nell’attualità. «I tunnel del mio film, percorsi da una coppia che vuole dare un futuro migliore al figlio nascituro, non sono solo quelli palestinesi, ma una metafora del mare, che mi era vietato dal budget».

In ognuno di questi film c’è un muro. E non parliamo solo di quello produttivo e distributivo, contro il quale tutti hanno sbattuto – “e speriamo che Jeeg Robot abbia cambiato le cose” dicono tutti come un mantra – ma di quelli che compaiono nei loro film. Veri o figurati, si va verso o si fugge da essi, sono parte integrante dei loro universi narrativi. «La complessità del presente, tra verità e post verità – aggiunge Sportiello – puoi interpretarla solo elevando la realtà dalla melma del populismo, del dibattito politico di questi anni. Dobbiamo insistere su questo sentiero, il mash up di generi è la vera sfida del futuro delle arti visive».

Sembra lontanissimo Riccardo Bolo dall’immaginario del collega, eppure il suo futuro (passato) remoto, debitore di Chris Marker in Tanabata, ma anche di un’estetica espressionista e allo stesso tempo debordiana in Blue Screen, ideato e scritto con Alessandro Arfuso, ci restituisce un universo politico e creativo altrettanto potente e originale. «Quest’ultimo nasce da un premio di sviluppo che prevedeva l’utilizzo dell’Archivio Audiovisivo del movimento operaio e democratico: quindi, un po’ per caso e per necessità, abbiamo visto i materiali e ci è venuta l’idea dei cinegiornali dal futuro, un futuro tutto fondato sull’emancipazione dal lavoro ».

La forza di questi ragazzi – sono tutti giovani, seppur con notevole esperienza – è proprio nel recuperare la lezione dei grandi del passato, dei Kubrick e dei Lucas. «L’anomalia – ci dice Luca Franco – è tutto fatto di modellini e riprese in studio. Chiusi in un’unica location, in cui Marte e Terra sono luoghi lontani e noi viviamo il limbo del viaggio di tre amici in un’astronave-baracca». E se tutto questo non vi sembra faccia abbastanza Star Wars, sappiate che il buon Franco ha come stelle polari 2001 Odissea nello spazio, Alien, Blade Runner e sì, George Lucas. Tanto che fu in una libreria, guardando una foto in cui dei tecnici costruivano il Millenium Falcon, che ha tratto l’ispirazione per il suo futuro mediometraggio.

E lo conferma Angelo Licata, che da fan di quella saga fa partire la sua carriera artistica e che ora aspetta l’ultima risposta da parte di una major italiana per una sua sceneggiatura sci-fi, dopo aver scritto lo splendido Engel, già di suo un universo cineletterario fertilissimo. «È la mitologia del nostro tempo, i nostri racconti attorno al fuoco. Star Wars è il capostipite che ha cambiato il cinema e la vita di molti, con archetipi, miti e una grande capacità di trasmettere principi morali importanti. Insieme a Cameron, chiaro». Non manca a questi autori l’ambizione nei contenuti e nell’estetica. Lo capisci quando Roberto Schoepflin, inventivo e raffinato nel suo cinema caustico e immaginifico, ti confessa che in lui c’è «Bunuel, quella fantascienza fantasiosa e surreale, con personaggi fuori luogo e il tempo che si annulla. Ma anche l’espressionismo tedesco, il primo Flash Gordon e i B-movies più recenti. Gli effetti speciali sono interessanti solo se non fini a se stessi. La fantascienza è un contenitore che ti dà grande libertà. Se avessi avuto la CGI, ad esempio in 666 Desdemona, avrei fatto esattamente le stesse cose».

Nicola Piovesan, forse il più eclettico, capace di creare universi come quello del prossimo Attack of the Cyber Octopuses (progetto apprezzatissimo su Kickstarter) ma anche di corti come Il Garibaldi senza barba, Deus in machina e Of your wounds, uniti solo dal suo sguardo altro e dall’impatto visionario del suo cinema, aggiunge al pantheon Stalker e Asimov, «su cui sogno di girare una trilogia sul cinema della Fondazione. La fantascienza per me è simile alla filosofia: un modo per riflettere sulle nostre esistenze, chi siamo e cosa ci facciamo qui. Per questo è nel mio cuore e torno sempre da lei: Attack of the Cyber Octopuses prende inspirazione dal cyberpunk anni ’80». E anche lui “giocherà” con modellini e miniature fatte a mano.

Matteo Scarfò, autore del potentissimo e solo apparentemente post apocalittico L’ultimo sole della notte, geniale nel trovare il suo centro narrativo nel rimpianto del superfluo e non nella ricerca del necessario, denuncia un’ispirazione più letteraria: da Dick a, soprattutto, James Ballard. «Condominium e l’Isola di Cemento, con un pizzico dello Straniero di Camus: da qui nasce questo racconto che vuole rovesciare, nei paletti del genere, i suoi archetipi».

Sono sghembi, ingegnosi, determinati. Sono ironici e arguti, sono impegnati. Perché la fantascienza è un luogo cinematografico che permette ai The Jackal di esordire con Addio fottuti musi verdi, dalle parti di Mel Brooks e non solo, o al duo Guaglione-Resinaro (sì, quelli di Mine) di tirar fuori dal cappello Afterville, corto che nel cast ha Bruce Sterling e Giorgia Wurth (vera musa sci-fi, se si pensa che già era nel mitico cult pionieristico Dark Resurrection vol. 1 di Licata), ultima tappa di un viaggio che aveva già portato i due a E:d:e:n e The Silver Rope e che di questa avanguardia sono stati i capofila.

Il presente, insomma, è luminoso, ma il sospetto è che in un cinema italiano asfittico, il futuro potrebbe essere già alle loro e nostre spalle. Ma questo gruppo, che guarda verso l’infinito e oltre, non ha paura. Sono una factory di idee senza saperlo. Ci scherza proprio Licata, che da fan è diventato regista e sceneggiatore, citando Yoda: «Sempre in movimento il futuro è. Il problema in Italia è che non c’è know-how. Talenti ne abbiamo, che magari vanno a lavorare con i Wachowski, mentre qui i produttori hanno paura di un reparto in più, quello degli effetti visivi, non sanno gestirlo. La strada c’è, ma non è facile percorrerla».

Luca Franco parla della computergrafica «come una droga che nel genere ha portato l’iperbole visiva dimenticando i contenuti; tuttavia negli ultimi anni stiamo tornando a una fantascienza più povera ma più profonda: c’è spazio per noi europei, perché gli americani hanno perso la stella polare fantascientifica da Matrix in poi e si sono dati alle baracconate come gli ultimi Star Wars». Piovesan sottolinea amaro come «tutto il cinema di genere italiano ha faticato negli ultimi decenni e pensare che ne eravamo la punta di diamante, grandi cineasti ancora oggi si dichiarano alunni della nostra scuola. Esigenze e volontà produttive e distributive hanno determinato questa crisi, non la mancanza di talenti e idee. Ma il ricambio generazionale in atto nel cinema e il ruolo di internet stanno dando una spinta decisiva a progetti indipendenti sempre meno underground».

Scarfò però mette in guardia «dal successo indipendente: è importante, ma ci fa rimanere in una nicchia. E la fantascienza in Italia, se si escludono casi come Bava e Margheriti, lo è sempre stata, anche quando il cinema di genere volava. Abbiamo produttori che temono i costi dei nostri film, senza capire che spesso sono low budget con tante idee, invenzioni e poche spese. Abbiamo bisogno di arrivare al grande pubblico, questa è la vera scommessa». «Si deve solo capire – sottolinea Bolo – che la science fiction è uno strumento straordinario per parlare di qualcosa di nostro, ma con uno sguardo più trasversale. Trasformare, come è successo a me, un filmato sul 1968 in una manifestazione di androidi che reclamano i propri diritti è qualcosa che mi spiazza da regista e da spettatore. L’alto budget è una condizione sufficiente, ma non necessaria». Necessari sono loro, così vicini e così diversi e che potrebbero diventare la nostra fanteria nello spazio sci-fi, tra cinema e realtà.

di Boris Sollazzo illustrazioni di Guido Salto*

* 28 anni, concept artist e illustratore 2 e 3D, ha collaborato ad Attack Of The Cyber Octopuses e a molti progetti per startup tecnologiche, case editrici (Dixidiasoft), aziende di videogiochi (ad es. il videogame The Steampunk League, ancora in produzione).

L'articolo La nuova fantascienza italiana: verso l’infinito e oltre proviene da Fabrique Du Cinéma.

]]>
https://www.fabriqueducinema.it/magazine/visual-effects/la-nuova-fantascienza-italiana-verso-linfinito-oltre/feed/ 0